Quantcast
Channel: Commenti a: Passata di pomodoro fatta in casa
Viewing all 94 articles
Browse latest View live

Di: Antonella

$
0
0

Bellissima descrizione! Soprattutto la parte riguardante la conservazione e` una cosa che non si trova dappertutto associata alla ricetta. Grazie!


Di: Giuliana Marcucci

$
0
0

Ciao! Ho seguito tutte le istruzioni tutto bene ma il contenuto di salsa nei barattoli si è dimezzato: è normale? Non credo vero? Cosa posso aver sbagliato? So di aver fatto bollire per 40 minuti invece che 30. Può essere per quello? Ho fatto una foto ma non so come mandartela… Grazie, con simpatia, Giuliana.

Di: simona

$
0
0

Grazie mille Antonella:) sono davvero felice che spiegazioni dettagliate e step by step siano tanto apprezzate:* a presto!

Di: simona

$
0
0

Ciao Giuliana, benvenuta:) è normale che la salsa in vetro subisca un pò di calo di volume durante la fase di bollitura, sopratutto se si allungano i tempi (in questo casa a 40′), ma “un pò” di calo, un dito, per intenderci. Mi sembra strano che il contenuto sia dimezzato, mi viene da pensare alla qualità di pomodoro utilizzata, magari molto acquosa, oppure alla precedente cottura della salsa.. era ben densa?
Puoi inviarmi la foto a questo indirizzo : chef@tavolartegusto.it
A presto:*

Di: simona

$
0
0

Ciao Giulia, bentrovata! Perdona il ritardo con cui ti rispondo ma sono appena rientrata dalle vacanze. La sterilizzazione dei barattoli e la bollitura immediata del prodotto, sono passaggi fondamentali per la riuscita di un’ottima passata di pomodoro: annullano il rischio di contaminazione, germi e spore che potrebbero invece verificarsi senza questi preziosi passaggi. Ti consiglio quindi, per la tua sicurezza di consumare le passate prima possibile oppure congelarle. La gelificazione blocca la proliferazione di germi e il prodotto è sicuro. Per la prossima volta, segui tutti i passaggi indicati e vedrai che tutto andrà per il meglio e potrai conservare in dispensa senza problemi le tue passate di pomodoro! a presto:*

Di: simona

$
0
0

Ciao Miguel! spero sia andata bene anche la realizzazione della passata;) bacioni!!

Di: Mirca

$
0
0

Io faccio bollire i pomodori per 5′ dopo averli lavati e puliti e tolgo l’acqua con un passino, altrimenti ce nè troppa. Poi li passo con una macchinetta che toglie bucce e semi.
Non faccio bollire i vasi, prima di invasare, li lavo solamente, faccio bollire per 30′ i vasi pieni di conserva, va bene lo stesso? Mirca

Di: luciana

$
0
0

congelare la salsa va bene?

se si quanto tempo di conservazione? grazie per i consigli.


Di: Angela

$
0
0

la mia prima volta, mi e venita buonissimaaa!!! grazie, la ricetta e stupenda!

Di: simona

$
0
0

Ciao Mirca il procedimento va benissimo, solo ti consiglio di sterilizzare i vasetti attraverso la bollitura, prima di riempirli! E’ più sicuro ;)
un abbraccio a presto:*

Di: simona

$
0
0

Ciao luciana, puoi congelare la salsa per 2-4 mesi senza problemi, massimo fino 6 mesi secondo la mia esperienza;)
A presto:*

Di: simona

$
0
0

Ciao Angela! sono felicissima che la prima volta è stata un successo:) grazie mille e a presto:*

Di: Roberta

$
0
0

Cara Simona, grazie per i consigli che dai a tutte noi. Ho fatto ieri la salsa e oggi mi sono accorta che nel fondo si è depositata l’acqua rimanendo sopra la parte solida.Devo preoccuparmi? e’ la prima volta che ma succede!! ciao e grazie ancora!!

Di: simona

$
0
0

Ciao Roberta, bentrovata:) in effetti è una situazione piuttosto anomala che confesso non mi è mai capitata. Potrei subito pensare alla qualità acquosa dei pomodori, oppure una cottura troppo “lenta” della salsa, ma la cosa che mi insospettisce è che sia l’acqua sul fondo e la parte solida sopra. Personalmente provvederei a congelare le passate in cui hai riscontrato tale problema, oppure consumarle nel più breve tempo possibile, in modo che tu possa essere tranquilla.
A presto:)

Di: miri1303

$
0
0

Ciao…giovedì mi metto all’opera..poi ti dico ! Grazie per le perfette indicazioni !


Di: gufourense

$
0
0

Grazie tante di questo preciso contributo. In questi giorni metterò in pratica le tue istruzioni per approfittare i gustosi pomodori dell’orto dei miei, siamo in piena raccolta.
Come già detto in precedenza la tua ricetta è migliore di quelle dei libri. Spero di riuscirci seguendola punto per punto.
Saluti

Di: simona

$
0
0

Ciao miri! perfetto:) tienimi aggiornata:)

Di: simona

$
0
0

Ciao:* con i pomodori dell’orto a km 0 le tue passate risulteranno pura delizia… Grazie mille per i complimenti e tienimi aggiornata sul risultato… per qualunque dubbio anche in corso d’opera non esitare a scrivermi:)
un caro saluto a te:**

Di: Stefano

$
0
0

Ciao Simona, ho provato la tua ricetta per la passata di pomodoro, con i pomodori del mio giardino, cresciuti insieme in una varietà di ortaggi e fiori…. Beh è venuta benissimo. Spero di gustarmela con il tempo. Ti ringrazio moltissimo

Di: simona

$
0
0

Ciao stefano, mi fa piacere che i consigli che hai trovato in questa ricetta ti siano stati utili e che sia riuscito a realizzare le tue scorte invernali di passata di pomodoro! Aprire quei barattoli nei mesi più freddi e assaporare un pò d’estate, vedrai non ha prezzo:) a presto!

Viewing all 94 articles
Browse latest View live