Quantcast
Channel: Commenti a: Passata di pomodoro fatta in casa
Viewing all 94 articles
Browse latest View live

Di: Francesca

$
0
0

Bisogna tornare a preparare la passata di pomodoro a casa. erano anni che non lo facevo ma ciò che ho visto negli ultimi tempi in tv, mi ha portato al mercato a comprare il pomodoro fresco e a fare a casa il passato apprezzo come descrivi poiché avevo dimenticato alcuni passaggi. Grazie, Francesca


Di: simona

$
0
0

Ciao Francesca, benvenuta! preparare con le proprie mani la passata di pomodoro è qualcosa di molto speciale.. e al di là della soddisfazione (tanta) non da sottovalutare la genuinità di un prodotto sano, genuino e senza conservanti! :)

Di: La Fiammante

$
0
0

Ciao Simona, intanto ti facciamo i complimenti per questo post così curato anche sotto l’aspetto delle immagini. La passata di pomodori fatta in casa è sicuramente il modo migliore tanto per gustare il prodotto fresco quanto per conservarlo. La preoccupazione che hanno in tanti nasce proprio da qui: come scegliere i pomodori per le conserve? Al di là dell’aspetto e della consistenza, purtroppo il fatto di vedere e toccare non basta a poter dire che quelli sono pomodori che abbiamo “conosciuto di persona”. Da questo punto di vista la cosa migliore, non potendo fare analisi del suolo e dell’acqua utilizzata come fanno per legge i grossi produttori italiani di pomodori, sarebbe coltivare i pomodori per conto proprio o quantomeno procurarseli da un contadino. Ma mica tutti hanno questa fortuna.

Di: giorgio

$
0
0

Grandissima molto dettagliata e semplice ti continuero a seguire io vivo in Australia e questo post lo passero ai miei amici bacio. Giorgio

Di: simona

$
0
0

@La Fiammante bentrovati:) io sono una di quelle che vivendo in città, purtroppo non ha un orto da coltivare… ma cerco sempre di acquistare prodotto controllati , principalmente a km 0 da contadini che operano nelle campagne attigue.. questa è un pò la mia politica, molto simile alla vostra! Grazie mille per i complimenti e per questo commento:)

@Giorgio Grazie mille e benvenuto!:) mi fa piacere che hai trovato spunti e suggerimenti utili! apresto:)

Di: Anna

$
0
0

Ciao! Io vivo in Cina e ho difficoltà a reperire un passaverdure. Posseggo però una centrifuga che uso per frutta e verdure. Credo che il concetto sia lo stesso perchè la pasrte dei semi e della buccia verrebbe esclusa però non ne sono certa. vorrei un consiglio. Grazie

Di: simona

$
0
0

Ciao Anna, bentrovata:) sì, il passa verdure serve proprio per eliminare buccia e semi e ricavare un succo liscio, privo di eventuali pezzettini e o filamenti. Se la centrifuga svolge la stessa funzione, puoi tranquillamente utilizzare quella. Ti consiglio di fare una prova con un sugo veloce con giusto qualche pomodoro, per testare se la consistenza del succo che viene fuori è appunto liscio e vellutato come quello che verrebbe fuori dal passa verdure;) Tienimi aggiornata sul risultato, resto a disposizione se hai altri dubbi! a presto:)

Di: Rocco

$
0
0

Buongiorno li ho sempre fatti(da ragazzo li vedevo fare a mia madre(l’aiutavo)….veramente buoni……..ma l’ultimo anno ho trovato dei vasetti con dei filamenti(5 millimetri)bianchi mai successo non mi sono fidato e li ho buttati……e meglio aggiungere qualche prodotto…f
O basta solo la cottura…….


Di: Elena

$
0
0

Ciao, sto provando a fare la passata di pomodoro per la prima volta in vita mia. Ho un dubbio: i vasetti con dentro la passata al momento dei 30 minuti di sterilizzazione galleggiano un po’ e non stanno del tutto sott’acqua. E’ un problema? Come fare per non farli galleggiare?

Di: Silvana

$
0
0

Salve,oggi ho provato a fare la salsa con il tuo fantastico procedimento!!!l’unica pecca è che mi è uscita molto acquosa!!!dove ho sbagliato??grazie Silvana

Di: simona

$
0
0

Ciao Rocco, bentrovato, hai fatto bene a buttar via tutto. I filamenti bianchi indicano la presenza di spore e muffe, probabilmente questa volta hai usato pomodori eccessivamente maturi (troppo morbidi), oppure magari è bastata solo una piccola ammaccatura ad uno degli ortaggi utilizzati che al momento non hai notato, per “contagiare” gli altri. Io credo che i filamenti siano dovuti a questo, visto che sono anni che li prepari ed è la prima volta che noti la presenza di queste muffe.Dopo un’accurato lavaggio e pulizia degli ortaggi puoi procedere alla sola cottura, proprio come hai sempre fatto e come indico anch’io nella ricetta. Inoltre, a proposito di accurata pulizia, ti consiglio di dare un’occhiata ad un articolo che ho scritto da poco, che approfondisce il discorso “sterilizzazione di vasetti e tappi” indispensabile per la perfetta riuscita delle conserve. Lo trovi qui: http://www.tavolartegusto.it/2014/05/21/sterilizzare-i-vasetti-di-vetro-per-le-conserve/ . A presto :)

Di: simona

$
0
0

Ciao Elena, benvenuta:) i vasetti pieni di passata non devono galleggiare in pentola, questo è sintomo di una erronea chiusura dei barattoli e consequenziale mancato sottovuoto oppure di un erroneo invasamento. Hai riempito i vasetti lasciando solo 2-3 cm dal bordo oppure li hai riempiti solo a metà o lasciando più spazio? Se hai riempito poco i vasetti occorre svuotarli, sterilizzare di nuovo i vasetti e ricominciare l’invasamento. Se invece hai invasato correttamente, chiuso ermeticamente, dopo la sterilizzazione che stavi facendo e che immagino tu abbia portato a termine, controlla se il sottovuoto è avvenuto, pigiando sul tappo per non sentire il clack, come spiegato nella ricetta. Se il sottovuoto non è avvenuto, ripeti l’operazione! Fammi sapere com’è andata, intanto resto a disposizione :)

Di: simona

$
0
0

Ciao Silvana, benvenuta:) l’acquosità della salsa dipende dal tipo di pomodoro che hai usato, per risolvere questo problema è necessario cuocere un pò di più la salsa sul fuoco, affinchè si addensi maggiormente e risulti dunque meno acquosa. Naturalmente cuocendo maggiormente la salsa, il composto andrà leggermente a diminuire, in tal caso otterrai in totale circa 1 barattolo in meno rispetto al previsto. A presto:)

Di: silvana

$
0
0

Cara Simona…la salsa non fa x me!!ho seguito passo x passo la tua icetta,mi ritrovo ancora sveglia in attesa del sottovuoto!!nonostante barattoli e tappi nuovi ,il sottovuoto non è uscito!!!ora li lascio raffreddare del tutto e domani sarò costretta a congelare la mia salsa!!!grazie mille

Di: Msrco

$
0
0

Ciao Simona vorrei sapere se le bottiglie della salsa divella sono buone mia moglie le usa io le dico di conservarle che queste estate vorrei farle


Di: carlo

$
0
0

Ciao. Se io sterilizzassi i barattoli il giorno dopo, invece che appena riempiti, andrebbe bene lo stesso? Potrei così dividere in due giorni il lavoro, visto che dovrei farne una certa quantità. Tu che ne dici?

Di: simona

$
0
0

Ciao Carlo, purtroppo non è possibile sterilizzare i barattoli il giorno dopo, rischieresti la formazione di qualche muffa, anche non visibile ad occhio nudo. Per ottenere una passata di pomodoro fatta in casa sicura, è necessario sterilizzare subito i barattoli, appena riempiti. Tienimi aggiornata sul risultato! e se hai bisogno di altri consigli resto a disposizione :) a presto!

Di: carlo

$
0
0

Ciao Simona, e grazie per la risposta. :-)
Ti aggiorno sulla “faccenda” perché mi è venuta un’idea: perché non mandare una email al Cnr, che ha pubblicato un volumetto proprio sulle conserve fatte in casa, che nel frattempo ho trovato in rete [ http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=1639 ] ?
Ecco la risposta alla mia email: “…la pastorizzazione della conserva di pomodoro (ma solo di pomodoro) in due giorni diversi non costituisce un problema di sicurezza, ma sicuramente, visto che il prodotto è scaldato due volte, perde alcuni dei componenti nutrizionali e sensoriali”.
Quindi, sotto il profilo del gusto è certamente meglio non farlo, ma per il rischio botulino e altri batteri sembrerebbe possibile, almeno per il pomodoro che è acido.

Ho pensato di scrivere qui la risposta della fonte più attendibile che ci sia in Italia (L’Istituto Superiore della Sanità). Penso sia un’aggiunta interessante al tuo aritcolo già molto ben fatto. Mi ha fatto tornare indietro alla ‘festa’ che si creava attorno all’evento della passata estiva, che riuniva nonni, adulti e bambini! ;-)

Ti saluto e mi complimento con il tuo blog, veramente molto ben fatto. Ciao!

Di: simona

$
0
0

Ciao Carlo! grazie mille per questo messaggio, hai fatto benissimo a riportare questi preziosi dettagli, che indubbiamente possono tornare utili anche ad altri :)
Poi tienimi aggiornata anche sul risultato! un caro saluto e a presto!:))

Di: Michele Mario

$
0
0

I barattoli pieno possono essere sterilizzati in forno? se si quale temperatura e per quanto tempo?

Viewing all 94 articles
Browse latest View live