Ciao ho fatto la salsa fatta in casa ma nelle bottiglie c è l acqua è buona da mangiare o no? Perché è entrata l acqua? Dove ho sbagliato?
Di: Annalisa
Di: simona
Ciao Annalisa! Acqua nelle bottiglie? Oddio mi sembra davvero stranissimo:( Premesso che tu abbia utilizzato dei pomodori di qualità sodi e maturi al punto giusto e non molli e deperiti, le cause che mi vengono in mente sono due:
1) i barattoli non erano ben chiusi e dunque in fase di sterilizzazione è entrata l’acqua.
2) la passata di pomodoro che hai inserito nei barattoli non era ben addensata ma semiliquida e in fase di sterilizzazione si è accentuato questa consistenza. Tieni conto che non tutti i pomodori hanno la stessa percentuale di acqua e dunque potrebbero richiedere qualche minuto in più di cottura per addensarsi in una passata corposa, questo anche se hai utilizzato tutti pomodori San Marzano o tutti pomodori tondi o tutti pomodori di un determinato tipo.
Le passate che hai ottenuto, in teoria sono buone, sopratutto se vuoi consumarle nel breve periodo di tempo e se vuoi conservarle in frigo.
Per la conserva vera e propria da conservare per l’inverno è necessario che la passata di pomodoro sia perfetta, dunque ti consiglio di ripetere l’orazione e addensare nuovamente sul fuoco le tue passate, controllando bene la consistenza, prima di travasarle in barattolo!
Tienimi aggiornata sulla situazione, resto a disposizione per qualunque consiglio!
Di: franco
SIMONA: UNA SOLUZIONE ALL’ACQUA NELLE BOTTIGLIE BUCARE IL CANALE DOVE SCORRE ,CIAO DA FRANCO
Di: franco
SONO IMPEGNATO A IMBOTTIGLIARE 75Kg di pomodoro -provenienza zona basso gargano-l’acqua se qualcuno interessa come cerco di non imbottigliarla si faccia vivo ora.
Di: sara
Ciao, ho voluto provare a fare una decina di giorni fa due vasettini con un po di pomodori dell orto..tutto bene, ho fatto il sottovuoto,ma nn li ho bolliti una seconda volta, ossia dopo averli riempiti. Pensavo di stare tranquilla cosi, oggi ci ho fatto la pasta, cuocendo di nuovo il sugo…mi sembrava un po acidulo, ma secondo mio marito era buona….mi sono venute un sacco di paranoie e sono andata a ricontrollare dove ho sbagliato…..perche è cosi importante una seconda bollitura? e adesso? speriamo di nn sentirci male….aiuto, tranquillizzatemi!!
Di: simona
Ciao Sara, benvenuta:* premesso che le conserve casalinghe non hanno la sicurezza di quelle industriali, che vengono fatte sotto pressione secondo macchinari specifici, La seconda bollitura che io indico nella ricetta, è importante, sopratutto se vogliamo conservare il prodotto a lungo e fuori dal freezer: permettono meglio il sottovuoto e bollendo di nuovo alle alte temperature la passata di pomodoro è una doppia sicurezza, visto che le conserve le facciamo in una casa, dove i prodotti, per quanto tutte le nostre attenzioni, possono essere soggette a contaminazioni. La seconda bollitura è dunque la conclusione di un processo, che ti garantisce che puoi stare tranquilla al 100%. Io mi sono sempre trovata a seguire tutti i passaggi per conservare la mia passata. Tornando alla tua passata, hai assaggiato la tua salsa prima di imbottigliarla? Spesso il sapore acidulo può essere dovuto al tipo di pomodoro, al suo ph, al suolo in cui è stato coltivato, a quanto sia maturo… Se prima dell’imbottigliamento, la tua passata aveva comunque un sapore acidulo è ovvio che lo avesse anche dopo, se invece il sapore era normale, allora significa che appunto qualcosa non è andato per il verso giusto, e avendo tu saltato il passaggio della seconda bollitura, hai fatto sì, che nemmeno si potesse correggere. Cmq leggo che hai cotto di nuovo il sugo e se lo hai fatto per almeno 5′ a 100° puoi stare tranquilla ;) Per la prossima volta, segui tutti i passaggi indicati e vedrai che sarà perfetta! un caro saluto e fammi sapere :**
Di: franco
Ciao Simona: si suppone che chi fa la pasata abbia :1- la struttura con servomezzi ;2-IL tempo; 3 -La motivazione;4-L’entusiasmo)(5-medesimo e’ l’eta’ giovanile….che manca,.. )))
Di: Ludovica
ciao siccome mi sono rimasti dei pomodori mooolto maturi (non tutti perfettamten integri) una volta puliti, tolte le ammaccature, bolliti passati ecc ecc posso metterli in congelatore? :D alla fine mi viene si è no poco meno di un litro…può andar?
Di: Simona Mirto
Ciao Ludovica! Certo che puoi, se congeli la passata di pomodoro, non vi sono rischi di sorta;) anch’io utilizzo questo metodo quando tra i pomodori scelti per preparare la passata di pomodoro fatta in casa, mi rendo conto che ce ne sono alcuni non perfettamente integri;) un caro saluto!
Di: franco
Gent. Simona : nonostante tutto ,pure quando sto’ ai fornelli,l’acqua in alcune contenitori la devo togliere con il cucchiaio. ‘quando cucino invece risotto con asparagi e gamberetti devo cntinuamente versarne’ ciao franco
Di: franco
Dove facevo la sanitizzazione termica dei contenitori in vetro,immersi in un bidone di H2o ,con il fuoco fatto dalla legna,,, a novenbre 2015 vi ho messo un tappeto in erba sintetica. Ed ora non ho altro posto ,dove qualcuno non abbia da dire…
Ciao
Di: Giancarlo Riccardi
ciao Simo ho aperto questo blog solo ora ma mi è venuta una domanda da farti. Ho voluto fare un esperimento il tempo dirà se è esatto. Ho acquistato dei pomodori S. Marzano (solo 2 Kg.) li ho passati nella centrifuga, ho riempito dei vasetti (dopo la sterilizzazione) e messi a bollire per 30 minuti. Cosa dici che quando li apro ci troverò i vermi? Grazie
Di: Ricetta del giorno: passata di pomodoro – FreeWords Magazine
Di: simona
Grazie mille Antonella:) sono davvero felice che spiegazioni dettagliate e step by step siano tanto apprezzate:* a presto!